Periodica #4: il costo delle mestruazioni.

Qualche anno fa ho fatto parte di un’organizzazione internazionale che rappresenta un movimento consapevole di persone unite dall’obiettivo di poter superare, entro il 2030, la povertà estrema (che colpisce chi vive con meno di 1,9$ al giorno) e le malattie facilmente prevenibili. Durante questa esperienza ho vissuto esperienze memorabili, come testimonia un mio selfie conContinua a leggere “Periodica #4: il costo delle mestruazioni.”

Periodica #3: cinque curiosità sulle mestruazioni da giocarsi all’aperitivo.

Non so voi, ma la mia cultura odierna è stata fortemente impattata dalla Settimana Enigmistica: ogni volta che andavo a trovare i nonni, mi fiondavo a divorare le rubriche Forse non tutti sanno che.. e l’Edipèo Enciclopedico. Adoro conoscere una moltitudine di aneddoti più o meno rilevanti, che sommati mi permettano di leggere il mondo e raccontarloContinua a leggere “Periodica #3: cinque curiosità sulle mestruazioni da giocarsi all’aperitivo.”

Periodica #2: storia di una mancata evoluzione.

Vi ricordate la faccenda dell’olio di palma? Lo abbiamo odiato e attaccato su ogni canale disponibile, ne abbiamo invocato il boicottaggio, e infine abbiamo vinto: oggi i nostri sonni sono tranquilli perché la scritta “senza olio di palma” campeggia rassicurante su quasi ogni prodotto da panificazione e dolciario della grande distribuzione. Magari non sapevamo esattamenteContinua a leggere “Periodica #2: storia di una mancata evoluzione.”

Periodica #1: perché non parliamo di mestruazioni?

Tra i lasciti del 2020, mi ha colpito la nascita del neologismo “Infodemia”, definita come “Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento”. Se da un lato, in un periodo di tempo così breve e concitato, la diffusione di informazioni su un virusContinua a leggere “Periodica #1: perché non parliamo di mestruazioni?”