Alan Turing. Bill Gates. Steve Jobs. La storia del computer sembra opera dell’uomo, ma non è proprio così. Chimamanda Ngozi Adichie in The danger of a single story dice: “Raccontare un’unica storia crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un’unica storia.” Continua a leggere “L’altra storia: quella delle computer girls”
Archivi dei tag:donne
L’ultima scelta – San Marino e il referendum sull’aborto.
“Il Presidente crede che sia un diritto della donna, che il corpo sia della donna e che abortire sia una sua scelta (…). So che lei non ha mai dovuto affrontare queste scelte. Lei non è mai stato incinto. Ma per le donne là fuori che devono fare questa scelta è una cosa incredibilmente difficile”.Continua a leggere “L’ultima scelta – San Marino e il referendum sull’aborto.”
Il workwear non è un affare da donne.
Secondo i dati Istat del 2020, il numero complessivo di professioniste in alcuni settori ritenuti storicamente maschili è aumentato. Qualche esempio? L’ambito di costruzione di macchinari speciali ed equipaggiamenti nel 2015 contava 514 mila lavoratrici, nel 2019 la quota sale a 544 mila. Anche un settore come quello dei corrieri segna un incremento delle donneContinua a leggere “Il workwear non è un affare da donne.”
Donne scomode e come zittirle sui social media.
“Noi parliamo il mondo e intanto il mondo ci parla, noi ci rappresentiamo noi stessi e intanto quello che noi siamo, senza saperlo, si rappresenta nel nostro parlare.” Luisa Muraro In un breve dialogo con l’attivista Irene Facheris, il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini, ospite del podcast Palinsesto femminista, riassume efficacemente l’essenza della “mascolinità tossica”: “Il patriarcatoContinua a leggere “Donne scomode e come zittirle sui social media.”
L’impatto della Brexit sulle donne nel Regno Unito
L’Unione Europea è sempre stata un’influenza positiva nello sviluppo delle politiche di genere del Regno Unito. Il 31 dicembre, esattamente alle 23:00 (mezzanotte a Bruxelles), dopo quasi quattro anni di aspre negoziazioni, tre piani di ritiro falliti e due elezioni generali, la Gran Bretagna ha formalmente terminato 47 anni di relazione con l’Unione Europea. MaContinua a leggere “L’impatto della Brexit sulle donne nel Regno Unito”
In borsa #2: che cos’è l’investimento “con la lente” di genere?
Il mondo finanziario è sempre più attento al tema gender diversity. Si tratta di una questione di convenienza? Probabile, dal momento che la parità di genere è in grado di apportare anche benefici economici. Nel secondo appuntamento di “In borsa” voglio parlarvi del Gender Lens Investing (GLI). L’investimento “con la lente” di genere è un approccio di investimento finanziario,Continua a leggere “In borsa #2: che cos’è l’investimento “con la lente” di genere?”
Come un animale arrabbiato che non vuole stare lì. L’endometriosi.
Endometriosi: il nome di questa malattia deriva da “endometrio”, il rivestimento interno dell’utero. Parliamo quindi di una malattia che interessa la femmina, e in particolare che ha come punto focale, anche se non necessariamente unico, l’apparato riproduttivo femminile e tutto ciò che è ad esso legato o da esso è influenzato. Ricominciamo: l’endometriosi è una malattiaContinua a leggere “Come un animale arrabbiato che non vuole stare lì. L’endometriosi.”
Scienza e stereotipi di genere: come parliamo delle scienziate da Nobel.
La scienza è una “cosa da uomini”, si sa. Le donne sono sensibili e affettuose, la scienza è dura e fredda. Le donne rappresentano la soggettività, mentre la scienza è oggettiva, come gli uomini. Le femmine sono creative, adatte alle arti e alla letteratura, la scienza lasciamola alla mente tipicamente logica, quella maschile. Questi sonoContinua a leggere “Scienza e stereotipi di genere: come parliamo delle scienziate da Nobel.”
Periodica #2: storia di una mancata evoluzione.
Vi ricordate la faccenda dell’olio di palma? Lo abbiamo odiato e attaccato su ogni canale disponibile, ne abbiamo invocato il boicottaggio, e infine abbiamo vinto: oggi i nostri sonni sono tranquilli perché la scritta “senza olio di palma” campeggia rassicurante su quasi ogni prodotto da panificazione e dolciario della grande distribuzione. Magari non sapevamo esattamenteContinua a leggere “Periodica #2: storia di una mancata evoluzione.”
Ferocia e libertà – Le brigantesse del diciannovesimo secolo.
Tempo fa ero alla ricerca di una storia per realizzare il mio primo cortometraggio di finzione. Seguendo la mia idea di cinema, cercavo qualcosa di emotivamente forte, un pugno nello stomaco per chi lo avrebbe guardato, qualcosa che però allo stesso tempo aderisse al mio desiderio di rappresentare ruoli femminili diversi e meno stereotipati sulloContinua a leggere “Ferocia e libertà – Le brigantesse del diciannovesimo secolo.”