In ambito vestimentario, il corsetto nasce come camiciola esterna tenuta rigida da una stecca per modellare e contenere il tronco e la vita. Diventa poi indumento intimo steccato e allacciato strettamente al busto. Fin da subito questo indumento, che obbligava a muoversi in modo lento e armonioso, viene percepito come un vero e proprio strumento di tortura,Continua a leggere “L’oppressione femminile nella moda: il corsetto.”
Archivi dei tag:corpi
Periodica #1: perché non parliamo di mestruazioni?
Tra i lasciti del 2020, mi ha colpito la nascita del neologismo “Infodemia”, definita come “Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento”. Se da un lato, in un periodo di tempo così breve e concitato, la diffusione di informazioni su un virusContinua a leggere “Periodica #1: perché non parliamo di mestruazioni?”