Imparare una nuova lingua come buona pratica inclusiva

Tra i suoi innumerevoli benefici, imparare una lingua straniera può anche aiutarci a fare un passo in più verso l’inclusività. A partire dal linguaggio, naturalmente, ma non solo. Come? In teoria Sembrerà banale affermarlo ma imparare una nuova lingua apre la mente e allarga gli orizzonti. Ci regala un accesso privilegiato alla mentalità, al modoContinua a leggere “Imparare una nuova lingua come buona pratica inclusiva”

Lara Croft e le altre. Le donne nell’industria del videogioco.

Quando ho scritto i miei primi due articoli per questo blog, Flavia mi ha chiesto se me la sentivo di prepararne un altro sul mondo dei videogiochi, forse ricordando che, da ragazzina, ne ero appassionata (unica femmina del gruppo, ma su questo torneremo tra poco). Lì per lì, le ho risposto di no: la miaContinua a leggere “Lara Croft e le altre. Le donne nell’industria del videogioco.”

Rock’n’roll, baby: donne nel metal e dove trovarle.

Questo è un coming out in piena regola. Non credo di averlo mai messo pubblicamente nero su bianco accanto al mio nome e cognome, ma… Sono una metallara. Fino a qualche anno fa, questo si traduceva in anfibi, trucco pesante, festival in giro per l’Europa e weekend a base di birra e musica dal vivo.Continua a leggere “Rock’n’roll, baby: donne nel metal e dove trovarle.”

Maschile, femminile, neutro. Parità, in tutte le lingue del mondo.

Molto prima di #MeToo, prima che la comunità LGBTQ+ si desse un nome, e anche prima di accorgersi che esisteva un divario retributivo di genere, alcune figure solitarie combattevano già la loro battaglia quotidiana con il linguaggio di genere prima ancora che questo facesse il suo ingresso nel dibattito pubblico: le traduttrici e i traduttoriContinua a leggere “Maschile, femminile, neutro. Parità, in tutte le lingue del mondo.”