“Il Presidente crede che sia un diritto della donna, che il corpo sia della donna e che abortire sia una sua scelta (…). So che lei non ha mai dovuto affrontare queste scelte. Lei non è mai stato incinto. Ma per le donne là fuori che devono fare questa scelta è una cosa incredibilmente difficile”.Continua a leggere “L’ultima scelta – San Marino e il referendum sull’aborto.”
Archivi dei tag:politica
L’impatto della Brexit sulle donne nel Regno Unito
L’Unione Europea è sempre stata un’influenza positiva nello sviluppo delle politiche di genere del Regno Unito. Il 31 dicembre, esattamente alle 23:00 (mezzanotte a Bruxelles), dopo quasi quattro anni di aspre negoziazioni, tre piani di ritiro falliti e due elezioni generali, la Gran Bretagna ha formalmente terminato 47 anni di relazione con l’Unione Europea. MaContinua a leggere “L’impatto della Brexit sulle donne nel Regno Unito”
Quando i simboli del passato non muoiono mai: colori e moda femminista ieri e oggi.
La moda parla, la moda parla sempre e con lei i colori che sfilano in passerella, alla televisione, sui social network. E la moda femminista? Esiste? Eccome, e sono proprio i colori a fare da fil rouge tra passato e presente. Andiamo indietro nel tempo e riavvolgiamo il nastro della storia, fermandolo a fine 1700. Continua a leggere “Quando i simboli del passato non muoiono mai: colori e moda femminista ieri e oggi.”
Come le donne hanno amplificato la loro presenza durante il secondo mandato di Obama.
All’inaugurazione del suo mandato, il gabinetto di Obama era costituito per due terzi da uomini. La ridotta minoranza femminile doveva sgomitare per poter presiedere agli eventi più importanti e pur riuscendoci, la sua voce restava comunque ignorata. Si è dovuto aspettare il secondo mandato per vedere il gender balance sfiorare finalmente la parità, e che le donne fossero componente attiva ed espressamente richiesta dal presidente degli Stati Uniti d’America. Come è potuto avvenire questo miracolo?