Alan Turing. Bill Gates. Steve Jobs. La storia del computer sembra opera dell’uomo, ma non è proprio così. Chimamanda Ngozi Adichie in The danger of a single story dice: “Raccontare un’unica storia crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un’unica storia.” Continua a leggere “L’altra storia: quella delle computer girls”
Archivi dei tag:storia
Il futuro nelle nostre tasche
La moda “binaria” è piena di accessori e capi che necessitano di essere de-colonizzati da un certo tipo di pensiero, quello che ad esempio ci vuole ancora sexy ma dipendenti (vedi “slacciami/allacciami questa zip qui dietro”) o veloci ma non troppo (vedi i tacchi), ma la tasca, questo “add-on” all’apparenza così neutrale per la suaContinua a leggere “Il futuro nelle nostre tasche”
Ferocia e libertà – Le brigantesse del diciannovesimo secolo.
Tempo fa ero alla ricerca di una storia per realizzare il mio primo cortometraggio di finzione. Seguendo la mia idea di cinema, cercavo qualcosa di emotivamente forte, un pugno nello stomaco per chi lo avrebbe guardato, qualcosa che però allo stesso tempo aderisse al mio desiderio di rappresentare ruoli femminili diversi e meno stereotipati sulloContinua a leggere “Ferocia e libertà – Le brigantesse del diciannovesimo secolo.”
Quando i simboli del passato non muoiono mai: colori e moda femminista ieri e oggi.
La moda parla, la moda parla sempre e con lei i colori che sfilano in passerella, alla televisione, sui social network. E la moda femminista? Esiste? Eccome, e sono proprio i colori a fare da fil rouge tra passato e presente. Andiamo indietro nel tempo e riavvolgiamo il nastro della storia, fermandolo a fine 1700. Continua a leggere “Quando i simboli del passato non muoiono mai: colori e moda femminista ieri e oggi.”